Insegnare  la letto-scrittura con il metodo Fogliarini

Che cos'è e come funziona

Frutto dell'intuizione e degli studi di Onorino Fogliarini, già maestro e dirigente scolastico, questo metodo per l'apprendimento della letto-scrittura si basa sulla centralità della sillaba semplice aperta, un suono intuitivo e più naturale per i bambini, che già dalla scuola dell'infanzia spesso spontaneamente scompongono le parole in sillabe.

Il metodo si avvale di una ricca e indispensabile serie di materiali, che accompagnano gli alunni dai primi giorni di scuola fino all'autonomia nella lettura e nella scrittura.

 

Il rammentatore

L'utilizzo del rammentatore

Il rammentatore è uno strumento completo, che gli alunni leggono grazie ai pittogrammi di riferimento: infatti, a ogni sillaba o lettera è associato un disegnino semplice che ne facilita il riconoscimento.

Nessuna gerarchia tra i suoni

Nel rammentatore le sillabe e i singoli suoni vengono presentati senza una particolare gerarchia. I bambini, guidati dall'insegnante, li "richiamano" tutti con l'ausilio dei pittogrammi a partire dal primissimo periodo di scuola.

In questo modo è semplificato anche l'approccio ai diagrammi e ai trigrammi più complessi (GN-QUO-GLI...), in quanto i bambini cominciano a familiarizzarvi e usarli al pari degli altri suoni.

Scrittura e lettura

Le schede dei bambini che lo utilizzano

Le strumentalità della scrittura e quella della lettura procedono parallelamente.

Grazie alla completezza dei pittogrammi di riferimento, i bambini compongono parole di complessità crescente e leggono contemporaneamente i cartelloni e le schede

VAI AI MATERIALI

Sfoglia il progetto ministeriale e adottalo per le tue future prime!

SFOGLIA IL PROGETTO

L'autrice

L'autrice, Maria Concetta Messina

Maria Concetta Messina è nata a Sassari ed è vissuta in Sardegna sino al 2004. Da allora abita e lavora a Roma. Insegnante di scuola primaria fino al 2013, quando ha iniziato a svolgere la professione di dirigente scolastica. Laureata in Lettere, si occupa di didattica della lingua italiana, scrive articoli e tiene corsi di aggiornamento per docenti.

Image

Certamente queste righe non esauriscono la spiegazione di un intero metodo di apprendimento: ecco perché l'autrice, Maria Concetta Messina terrà una serie di webinar.

Se il metodo Fogliarini ti interessa, o semplicemente ti incuriosisce, clicca qui e iscriviti.

ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL WEBINAR
Image

Seguici sui social

Facebook Instagram YouTube